Swing!
Lindy Hop, Blues, Balboa e Charleston a Torino
Calendario delle serate di Lindy Hop, Blues, Balboa, Charleston a Torino.
Il Social Calendar è un progetto collaborativo per tenere informata la comunità locale di ballerini su eventi, workshop e serate di Lindy Hop, Blues e balli Swing a Torino. Gli eventi sono pubblicati dagli organizzatori che hanno aderito al progetto, come Lindy Bros, Feel Good Swing, Turin Cats, Max e Serena, Jazz Club Torino, Footworkers Union, più alcuni musicisti, locali e ballerini. Se sei interessato a eventi in altre città italiane ti consigliamo swingfever.it, per workshop, camp e festival internazionali prova con swingplanit.com
I luoghi dello Swing a Torino
Gli indirizzi dei locali e delle piazze in cui si balla a Torino.
Caffè Basaglia
Via Mantova, 34
Accademia Carma
Via Pietro Giannone, 10
Sala Espace
Via Mantova, 38
Cap10100 / Amici del Fiume
Corso Moncalieri, 18
Club Almagro
Via Perugia, 20
Hiroshima Mon Amour
Via Carlo Bossoli, 83
Casa del Quartiere San Salvario
Via Oddino Morgari, 14
Hustler
Via Reggio, 3
Circolo Sud
Via Principe Tommaso, 18/bis
Il Fortino
Strada del Fortino 20
Cascina Roccafranca
Via Edoardo Rubino 45
Caffè Della Caduta
Via Eusebio Bava 39
Kronos The Club
Via Collegno 116, Alpignano (TO)
Il Nazionale Sala Da Ballo
Via Alice 1, Lessolo (TO)
Jazz Club Torino
Via S.Francesco da Paola ang. Via Giolitti
Bocciofila Vanchiglietta
Lungo Dora Pietro Colletta 39/a
Baltea Swing Road
Via Baltea 3
The Mad Dog Social Club
Via Maria Vittoria 35A
Piazza Castello
Piazza Castello, lato Via Po
Gelateria Popolare
Via Borgo Dora 3
Le Roi Music Club
Via Stradella 8 (solo festival)
Sporting Dora
Corso Umbria 83 (solo festival)
Lavanderie a Vapore
Corso Pastrengo 51, Collegno (TO)
Amici del Fiume
Corso Moncalieri 18
Arca Studios
Via Valprato 68
Q77
Corso Brescia 77
Torino
I numeri dello Swing torinese
Party settimanali
Una media di 5 party alla settimana: dal lunedì al giovedì le date fisse più gli eventi speciali nel fine settimana.
Festival internazionali
Tre festival internazionali all’anno. Quasi ogni mese ospiti internazionali.
Swing Bands
Nella scena musicale swing torinese ci sono tante band e musicisti. Citiamo Alessandro Muner che è stato uno dei primi musicisti locali ad appoggiare i lindy hoppers con le sue formazioni The Roosters, The Mad Hatters, The Happy Feet Marchin’Band, The Gatsby Orchestra. Adesso è impegnato con i Dusty Jazz Blasters. Altre formazioni sono i Bouncing Cats, gli Accordi e Disaccordi, la Agamus Big Band, i 20 Strings, i Blue Mustache, i Musettes, Big Harp, l’Orchestra Cocò, Fabio Giachino Trio, e i più recenti Jazz Brass Bros e Gipsy Accident. Tra i dj citiamo Doctor Swing, Dj Margiotta, Lindy Bros, Mr, Rhythm, Ale, e tanti altri entusiasti ballerini che si misurano alla consolle.
Scuole di Swing Dance
Ogni anno nuovi ballerini aprono nuove scuole, pochi anni fa se ne contavano solo un paio.
Locali
I locali che supportano la scena Swing a Torino, e se ne aggiungono di nuovi ogni stagione.
- Jazz Club Torino
- Caffè Basaglia
- Accademia Carma
- Sala Espace
- Cap10100 / Amici del Fiume
- Club Almagro
- Hiroshima Mon Amour
- Casa del Quartiere San Salvario
- Il Fortino
- Cascina Roccafranca
- Caffè Della Caduta
- Bocciofila Vanchiglietta
- Baltea Swing Road
- The Mad Dog Social Club
- Piazza Castello
- Gelateria Popolare
- Le Roi Music Club
- Sporting Dora
- Lavanderie a Vapore
- Kronos The Club
- Il Nazionale Sala Da Ballo
- Sonoria
- Circolo Sud
- Amici del fiume
- Arca Studios
- Q77
Footworkers Union
Chi siamo
Footworkers Union si occupa di valorizzare e diffondere la cultura Swing e Hot Jazz attraverso l’organizzazione di eventi, workshop e talk. Il progetto ha qualche anno ma è tornato a essere operativo a fine 2015 e pone il suo focus su musica e ballo.
Agli incontri sono invitati musicisti specializzati nei generi Swing, Manouche, Dixieland, New Orleans Jazz e Blues, insieme a ballerini di Lindy Hop, Balboa, Blues, Charleston, Shag e Vintage Jazz. I workshop di musicalità e ballo sono affiancati da conferenze sull’epoca di riferimento, il periodo che va dall’inizio del ventesimo secolo fino agli anni ’50. In particolare si affrontano le tematiche relative alla contaminazione culturale tra i popoli africani ed europei, alla musica e al ballo come occasione sociale di integrazione negli Stati Uniti e la ripercussione nell’Europa delle dittature.
Inoltre Footworkers Union vuole fare da trait d’union tra le varie realtà interessate allo Swing nella scena torinese proponendo collaborazioni ed eventi partecipati.